Se sei nel mondo del web, potresti aver sentito parlare nelle ultime due settimane del nuovo aggiornamento di Google. Il motore di ricerca ha annunciato il lancio del suo ultimo, nuovissimo aggiornamento denominato “Helpful Content Update”, annuncio che potete leggere nel post ufficiale sul suo blog. L’implementazione di questa novità ha avuto inizio il 25 agosto del 2022 e terminerà proprio oggi, 8 settembre 2022, per una durata complessiva di due settimane.
Indice dei contenuti
Perché questo nuovo aggiornamento di Google?
L’aggiornamento ha lo scopo di implementare la fruizione dei contenuti da parte degli utenti nell’ottica che abbiano l’accesso alle informazioni più rilevanti e utili in base alle ricerche.
Il motore di ricerca, infatti, punta sempre di più a premiare quei siti che offrono valore reale agli utenti e a penalizzare, allo stesso tempo, i siti con l’unico scopo di creare traffico. Possiamo considerarlo al pari di Panda, che si concentrava sul prendere di mira il cosiddetto “thin content” – che approfondiremo a breve – e di Penguin, che invece si è scagliato contro lo spam online.
Cos’è il thin content che Google penalizza?
Si definisce come “thin content” (letteralmente tradotto come “contenuto sottile”), tutto quel contenuto che non ha un valore reale per l’utente. Ne sono esempi pagine come:
- pagine di affiliazione;
- pagine povere di contenuti, che non forniscono informazioni complete;
- pagine piene semplicemente di parole chiave ma senza informazioni pertinenti e create con l’unico scopo di posizionarsi;
- pagine che hanno contenuti duplicati.
L’annuncio ufficiale di Google
Il 18 agosto, Google ha annunciato questo nuovo aggiornamento e cosa aspettarsi da esso. Il 25 agosto, la pagina Google Search Ranking Updates è stata modificata proprio per informare di questa novità che introduce un segnale che, insieme a molti altri, inciderà sul posizionamento del tuo sito web nei risultati di ricerca.
Il sistema di Google valuterà e identificherà continuamente le pagine che non sono utili e offrono poco valore agli utenti.
Questo classificatore funziona continuamente e, a differenza degli aggiornamenti generali e di quelli delle recensioni dei prodotti, non richiede una revisione periodica. Quindi, se il tuo sito è interessato in negativo da questo aggiornamento, ci vorranno mesi prima che il segnale di abbassamento di livello venga ridotto o revocato.
Influisce su tutti i siti web?
Il Thin Content Update si pone come obiettivo, quello di influire sul posizionamento di quei siti che Google percepisce in gran parte come di bassa qualità e con numerosi thin contents. Quindi se il tuo sito presenta tanti contenuti duplicati o di scarso valore, la risposta è sì, potresti subire una penalizzazione sul tuo posizionamento.
Non tutti i siti saranno interessati, però. Se disponi di un sito di qualità e contenuti informativi, “people first”, non dovresti avere nulla di cui preoccuparti. Anzi, potresti vedere un aumento del traffico! In entrambi i casi, è importante tenere d’occhio questo aggiornamento e vedere come influisce sul tuo sito web.
Cos’è il contenuto “people first”?
Con il termine “people-first content” ci si riferisce a quei contenuti che hanno il fine di essere utili a chi effettua le ricerche piuttosto che solamente al fine di posizionarsi. Ciò significa creare articoli e post originali, costantemente aggiornati e ottimizzati con le migliori tecniche di posizionamento SEO per agevolarne la comparsa nelle ricerche. Le linee guida ufficiali di Google in questo senso, esaminano costantemente i contenuti e premiano l’approccio people-first.
Sappiamo che creare contenuti di qualità e in grado di rispondere prontamente alle domande degli utenti può richiedere sforzo in più, ma vi garantiamo che ne vale la pena.
Cosa fare se il mio traffico diminuisce?
Se noti una diminuzione del traffico dopo un aggiornamento dell’algoritmo, è importante fare un passo indietro e valutare i tuoi contenuti. Ci sono alcune domande che puoi porti per determinare se i tuoi contenuti sono ancora pertinenti e coinvolgenti per il tuo pubblico:
- il contenuto è ancora rilevante per le esigenze del mio pubblico?
- il contenuto è aggiornato per riflettere eventuali cambiamenti nel mio settore?
- il tono e lo stile del contenuto sono ancora appropriati per il mio pubblico di riferimento?
- i miei contenuti sono coinvolgenti, comprensibili e facili da leggere? Oppure sono complicati?
Prova a fare un’analisi dei tuoi post e del tuo sito web. Puoi anche provare a sottoporre questo test a una persona a te vicina ma esterna al tuo settore. Se sarete in grado di rispondere “sì” a queste domande, non dovresti preoccuparti. Se invece hai perplessità o insicurezze su alcuni dei tuoi contenuti, potresti voler apportare alcuni miglioramenti.
In conclusione
Assicurati di mantenere il tuo sito costantemente aggiornato con contenuti nuovi e in linea con i bisogni degli utenti. In questo modo potrai avere un sito web o blog di successo e diventare, nel tempo, un riferimento per il tuo settore. Se noti un calo del traffico sul tuo sito, niente panico! Dai un’occhiata a ciò che hai già pubblicato e cerca di capire se ci sono aree che potrebbero essere migliorate.
Noi di NABLA siamo a tua disposizione con consulenze e servizi marketing dedicati alla creazione, ottimizzazione e gestione dei contenuti web, sì, anche di quelli del tuo sito. Parlaci del tuo progetto e ce ne occuperemo insieme.