Aggiornamento Google: cosa cambia per la SEO e come farti trovare online nel 2023
12 Gennaio 2023
Se ne parlava ed è stato fatto: Google è passato a una visualizzazione dei risultati nella SERP tramite scorrimento continuo. Scoprirai come ciò influisce sulla SEO e come farti trovare online nel 2023. Iniziamo!
Indice dei contenuti
Aggiornamento di Google: scorrimento continuo su dispositivi mobili
A ottobre del 2021 Google ha implementato questa nuova funzione sui dispositivi mobili per rendere più semplice e fluida l’esperienza utente. In questo modo si evita di dover cliccare sul pulsante “pagina successiva” o sui numeri di pagina per scorrere i risultati di ricerca, che invece vengono caricati in automatico.
Infinite scrolling su Desktop
Il 5 dicembre 2022 questo aggiornamento è stato implementato anche sugli altri dispositivi. In questo modo decade anche il concetto di prima pagina dei risultati Google. Ma vediamo più nel dettaglio cosa comporta tutto ciò, come potrebbero cambiare le abitudini degli utenti e come puoi sfruttare questa novità per farti trovare più facilmente nelle ricerche organiche. Scopri anche come vengono indicizzate le pagine con lo scorrimento continuo.
Il comportamento degli utenti nelle ricerche Google
Per chi si occupa di ottimizzazione per i motori di ricerca, sentir parlare di prima pagina di Google, è pane quotidiano. Ogni business, sito e blog vorrebbe arrivarci e la lotta per il posizionamento è uno scontro all’ultima keyword.
Questo è determinato dal fatto che la maggior parte degli utenti nelle ricerche online si limita a visionare i primi due o tre risultati, al massimo prende in considerazione i risultati della prima pagina. Questo diminuiva le opportunità di essere trovati per tutti quelli che si posizionavano più in basso rispetto alla prima pagina, a meno di non essere trovati per altre query o tramite altri canali.
Come farti trovare online nel 2023
Questa nuova modalità di scorrimento dei risultati può facilitare il posizionamento da parte dei motori di ricerca di molti business e siti web, incluso il tuo, proprio perché decade il concetto di prima pagina. Gli utenti fanno sempre più attenzione alle loro ricerche e la possibilità di scorrere può modificare almeno in parte il comportamento online con utenti che non si fermeranno ai primi risultati ma saranno più invogliati a trovare esattamente ciò di cui hanno bisogno. Per attirare l’attenzione, però, è importante che tu metta in pratica alcuni consigli:
Utilizza titoli originali
Il titolo è la cosa che per prima è in grado di attirare (o non attirare) l’attenzione e invogliare gli utenti a cliccare proprio sul tuo contenuto. Utilizza il tuo tono di voce e le giuste parole chiave, cercando di mantenere uno stile conversazionale. Tra titoli molto simili tra loro, l’originalità premia.
Utilizza una descrizione accattivante
L’altro elemento che ci permette di capire se un risultato della nostra ricerca può fare al caso nostro in un determinato momento è la descrizione che appare nella SERP subito sotto il titolo. Chiamata meta description o descrizione SEO, questa piccola porzione di testo può fare la differenza nell’attrarre click. Utilizzala quindi per spiegare brevemente per quale motivo gli utenti dovrebbero cliccare sulla tua pagina e cosa possono aspettarsi una volta cliccata.
In assenza di una descrizione personalizzata, nell’indicizzazione, sarà proprio Google a fornirne una, spesso molto sommaria, basata su ciò che riesce a estrapolare dal tuo contenuto ma scegliere con cura le parole da utilizzare sarà in grado di fare la differenza perché comunicherai il messaggio in maniera più umana e personale, usando il tuo tono di voce e mettendo in campo la tua capacità di persuasione.
Utilizza i dati strutturati
Un altro consiglio per spiccare tra il mare di pagine che vengono fuori cercando informazioni online, è quello di utilizzare i dati strutturati per dare vita a quelli che Google chiama “rich snippets”. Dovrai utilizzare un linguaggio chiamato Schema Mark-Up, che grazie a poche linee di codice ti consentirà di inserire informazioni utili all’interno dei risultati di ricerca e farti trovare online più semplicemente.
Si tratta di risultati più ricchi, in cui, oltre alla descrizione possono apparire immagini o altri media, domande frequenti e info aggiuntive.
Google sarà in grado di capire esattamente che tipo di business rappresenta il tuo sito web e potresti avere un knowledge panel che agevolerà il tuo posizionamento.
Infine utilizzando i dati strutturati, potrai anche farti trovare nelle ricerche vocali fatte tramite gli assistenti più diffusi, come Siri e Alexa.
Scrivi contenuti originali e utili per gli utenti
L’intelligenza artificiale è un ottimo strumento che si sta facendo sempre più strada anche per quanto riguarda la scrittura di contenuti e la creazione di immagini. Sicuramente è qualcosa che può agevolare il lavoro e velocizzare i tempi.
Allo stesso tempo, devi sapere che i motori di ricerca premiano sempre di più i contenuti originali e che possono davvero dare delle risposte esaurienti senza copiare altri siti. Ne abbiamo parlato qualche mese fa nel nostro articolo sull’aggiornamento Helpful Content di Google.
Cerca quindi di utilizzare un tuo stile, di scrivere contenuti originali e in grado di dare risposte.
Posizionarti online nel 2023
Questi sono alcuni consigli che potranno aiutarti a posizionarti online ora che non è più presente lo scorrimento a pagine. Non tutti sono consapevoli delle potenzialità di questa nuova funzionalità, quindi abbiamo voluto darti alcuni suggerimenti pratici per sfruttare questa tendenza e attirare pubblico interessato ai tuoi prodotti e servizi che speriamo ti siano utili. Se alcuni di essi ti risultano troppo difficili, possiamo trovare insieme le migliori strategie di marketing per la tua attività. Seguici per aggiornamenti utili sul mondo del web.
News
Articoli simili
Aggiornamento Google: cosa cambia per la SEO e come farti trovare online nel 2023
Se ne parlava ed è stato fatto: Google è passato a una visualizzazione dei risultati nella SERP tramite scorrimento continuo. Scoprirai come ciò influisce
Nuovo aggiornamento di Google 2022: come influisce sul tuo sito?
Se sei nel mondo del web, potresti aver sentito parlare nelle ultime due settimane del nuovo aggiornamento di Google. Il motore di ricerca ha
SwissTransfer: l’alternativa che forse non conoscevi per la condivisione di file online nel 2022
Perché dovresti conoscere e utilizzare Swisstransfer Swisstransfer è il Wetransfer svizzero. Questo strumento, come il più famoso Wetransfer, permette il trasferimento online di file
Dominio per un sito web: 5 consigli per sceglierlo
Il dominio di un sito web rappresenta la sua identità per utenti e clienti. Esso è infatti l’url (“nomesito.it” ad esempio) ed è ciò
Il mondo web a portata di mano
Iscriviti alla newsletter
Ricevi gli ultimi aggiornamenti e consigli per creare e far crescere la tua attività online.