Identità visiva: cos’è e come svilupparla al meglio nel 2023
18 Aprile 2023
In ambito marketing si parla spesso di identità visiva o brand identity per indicare tutte quelle caratteristiche che rendono un’azienda riconoscibile per gli utenti rispetto ai competitor. In parole semplici, è ciò che indica in maniera chiara la personalità di un brand: a chi si rivolge, come si esprime, i messaggi che vuole lanciare e il suo look. È proprio questo il focus dell’articolo di oggi. Scoprirai come progettare e valorizzare l’aspetto del tuo marchio. Iniziamo!
Indice dei contenuti
In cosa consiste l’identità visiva aziendale
Sul web, nelle pubblicità, in televisione o su qualsiasi altro media, ti sarà sicuramente capitato di vedere loghi di aziende e di riconoscerli immediatamente, senza neanche pensarci. Pensiamo ad esempio ad aziende di intrattenimento come Netflix o Spotify, di shopping online come Amazon, social media come Facebook o Instagram, marchi di abbigliamento e tantissimi altri.
Queste aziende sono riuscite a offrire servizi comunemente utilizzati, oltre che per la loro capacità di rispondere ai bisogni dei consumatori (e crearne di nuovi), anche grazie a una brand identity d’impatto e in grado di distinguerle. Le componenti in grado di far risaltare l’aspetto di un brand e renderlo inconfondibile sono:
I colori
Sicuramente quando parliamo dell’identità di un marchio la associamo inevitabilmente a dei colori specifici. Pensiamo per esempio alla F bianca su fondo azzurro di Facebook, ai colori di Netflix o YouTube. Capire come e cosa comunicare passa anche attraverso la scelta di alcuni colori piuttosto che altri. La cosa fondamentale per consolidarsi agli occhi degli utenti è quella di mantenere nel tempo i colori scelti, perché sono quelli che faranno in modo che il tuo brand venga riconosciuto. Questi colori verranno utilizzati nel logo, nelle pagine del sito web, ma anche nelle grafiche sui social media per post e video e in altri contenuti promozionali come cartelloni e brochure.
Font
Altro punto importante è la scelta della font, cioè del carattere che verrà utilizzato nei testi del sito, dei post e di tutto ciò che riguarderà la tua azienda nel corso del tempo. È possibile scegliere più di una font (ad esempio una per i testi e una per i titoli). Anche in questo caso, però, è importante che una volta scelte, le font restino quelle. Per scegliere la font più adatta, dovresti basarti sia su ciò che vuoi comunicare, sull’immagine che vuoi dare del brand e sul target a cui ti rivolgi ma dovresti anche assicurarti che sia facilmente leggibile.
Logotipo
Hai già scelto i colori che più rispecchiano i tuoi gusti e i servizi che offri, la font che utilizzerai per i tuoi testi? Bene, adesso non ti resta che scegliere quello che sarà il logo, la firma del tuo brand, presente sui tuoi social, nel sito, su gadget e prodotti. Questa è una parte fondamentale, su cui dovrai concentrarti con attenzione. Il logotipo è proprio quell’immagine che sarà presente sullo sfondo e distinguerà il tuo logo dagli altri. Non è necessario che sia estremamente complicato, anzi, la semplicità spesso paga. Potrai scegliere se utilizzare l’iniziale del tuo nome aziendale oppure un’immagine in grado di far capire in maniera chiara e intuitiva ai clienti cosa offri.
In conclusione
Detto questo, non significa che la brand identity non debba mai aggiornarsi perché anche restare statici sarebbe un errore. L’aggiornamento, però, dovrebbe essere graduale nel tempo e dovrebbe sempre coincidere con nuove strategie in ambito aziendale e con i cambiamenti della società. Intendiamoci: modificare i colori e il logo ogni mese toglie coerenza agli occhi degli utenti. D’altro canto, se per qualsiasi motivo l’azienda si rinnova con l’offerta di servizi e prodotti o se ci si trova davanti a un cambiamento nelle preferenze degli utenti, non bisogna aver paura di aggiornarsi. Se necessiti di consulenze per identificare l’identità della tua azienda, noi di NABLA saremo felici di supportarti con i nostri servizi dedicati.
News
Articoli simili
Phishing su Facebook: come difendersi nel 2023
Nell’ultimo periodo ci capita sempre più spesso di sentire di persone o di interfacciarci con clienti che subiscono phishing su facebook. Sembra una metodologia
Identità visiva: cos’è e come svilupparla al meglio nel 2023
In ambito marketing si parla spesso di identità visiva o brand identity per indicare tutte quelle caratteristiche che rendono un’azienda riconoscibile per gli utenti
Aggiornamento Google: cosa cambia per la SEO e come farti trovare online nel 2023
Se ne parlava ed è stato fatto: Google è passato a una visualizzazione dei risultati nella SERP tramite scorrimento continuo. Scoprirai come ciò influisce
Nuovo aggiornamento di Google 2022: come influisce sul tuo sito?
Se sei nel mondo del web, potresti aver sentito parlare nelle ultime due settimane del nuovo aggiornamento di Google. Il motore di ricerca ha
Il mondo web a portata di mano
Iscriviti alla newsletter
Ricevi gli ultimi aggiornamenti e consigli per creare e far crescere la tua attività online.