Stripe Gradient

Difenditi dagli attacchi hacker su Instagram nel 2022

7 Novembre 2022
Difenditi dagli attacchi hacker su Instagram nel 2022. Un uomo al pc che modifica del codice

A causa di attacchi hacker su Instagram, nell’ultimo periodo capita spesso di sentire di persone che si ritrovano all’improvviso senza la possibilità di accedere al loro profilo. È sicuramente una situazione incresciosa e frustrante che può avere un impatto negativo non solo sulla persona ma anche sulla sua attività professionale e sull’immagine del brand. Qui di seguito ti spieghiamo le strategie più diffuse che i malintenzionati utilizzano per avere accesso al tuo profilo e come puoi difenderti.

Perché gli hacker attaccano i profili Instagram e quali sono gli account coinvolti?

Potresti pensare che gli account più attaccati siano quelli delle celebrità o di influencer con lo scopo di chiedere un riscatto oppure di diffondere informazioni personali e renderle pubbliche sotto compenso.

Sì, questo accade spesso e negli ultimi anni sono state tantissime le celebrità coinvolte: da Selena Gomez e Justin Bieber a Emma Watson, da Zidane a Lady Gaga e molti altri personaggi noti del mondo dello spettacolo e dello sport.

Anche account di influencer con più di 15.000 follower sono stati presi di mira.

Ma non sono gli unici.

Numerosi account di persone comuni rischiano di venire attaccati. Probabilmente sarà capitato anche a te di vedere quel caro amico che era solito pubblicare gattini o disquisizioni politiche e tutt’a un tratto ha iniziato a pubblicare contenuti sessuali o pubblicità invadenti con promozioni troppo belle per essere vere.

Oppure il profilo sotto attacco potrebbe essere proprio il tuo e non sai perché ciò sia avvenuto e come fare per rientrarne in possesso.

Quando un profilo di una persona comune viene attaccato, generalmente non è per chiedere un riscatto né per svuotare conti e carte di credito, almeno non direttamente dall’app social.

Vengono però inseriti all’interno dei post alcuni collegamenti che spesso portano a siti con lo scopo di rubare dati personali e bancari o siti a luci rosse.

Attacchi hacker su Instagram: quali sono i metodi impiegati

Ci sono alcune strategie che vengono utilizzate dai malintenzionati e che continuano a mietere vittime nonostante le informazioni esistenti in rete. Vale sicuramente la pena ricordarle qui di seguito:

Richiesta di dati personali da chi si spaccia per il team di sicurezza  

Può capitare di ricevere email o messaggi da terzi che si spacciano per il team di assistenza di Instagram in cui viene chiesto di cliccare su un pulsante che porta a un form online da compilare con username e password. Se anche a te è capitato di ricevere email di questo tipo, sappi che nessuno dal team di sicurezza ti chiederà mai i tuoi dati personali tramite email.

Richiesta di codici via sms

Un tentativo di truffa molto simile a quello effettuato via email è quello della richiesta di codici sms. Capita a volte di ricevere codici via sms per cambiare la password o per autenticarsi a un nuovo dispositivo. Questi codici vanno inseriti solamente all’interno delle app e solo dove richiesti. Può succedere che malintenzionati che si spacciano per l’assistenza chiedano questi codici. Anche in questo caso, nessuno dai team di assistenza social chiederà mai codici che abbiamo ricevuto via sms.

Utilizzo di link sospetti

Negli ultimi tempi ci capita spesso di essere menzionati in post, storie e messaggi diretti con dei collegamenti a promozioni fantastiche, mirabolanti vincite di denaro o carte regalo per gli shop online più famosi. Oppure, di nuovo, può capitare di essere menzionati in post o storie in cui ci viene detto che il nostro account non è sicuro con un link per inserire dati come nome utente, indirizzo email o password.

In tutti questi casi, i link non sono sicuri e porteranno a siti che hanno lo scopo di rubare dati personali, estromettendo i legittimi proprietari dai loro profili.

Ma come puoi evitare un attacco al tuo account Instagram da parte di malintenzionati?

Ora che ti abbiamo detto quali sono le strategie più comuni che rendono possibile questa spiacevole situazione, possiamo confortarti con alcuni consigli che puoi mettere in pratica sin da subito per proteggere le tue informazioni e il tuo profilo social. Non avrai bisogno di grandi competenze informatiche ma solamente di tenere in considerazione alcuni piccoli accorgimenti sempre utili.

Autenticazione a due fattori

Il primo consiglio che può evitare attacchi è l’attivazione di quella misura di sicurezza chiamata “autenticazione a due fattori”. Questa è una misura di sicurezza che moltissimi sistemi stanno adottando negli ultimi anni e i social, naturalmente sono corsi al riparo anche loro.

Menu Instagram autenticazione a due fattori difenditi dagli attacchi hacker
Difenditi dagli attacchi hacker su Instagram nel 2022 2

Attivare l’autenticazione è molto semplice. Dovrai fare quanto segue:

  • Entra nell’app di Instagram;
  • Clicca sul tuo profilo;
  • Ora vai al menu;
  • Scegli l’opzione “impostazioni”;
  • Fai click sulla sezione “sicurezza”;
  • Ora ti apparirà “autenticazione a due fattori”. Selezionala e segui le indicazioni a schermo per la configurazione, che sono molto semplici. Dovrai solo utilizzare un’app per l’autenticazione con un codice OTP che sarà proprio Instagram a consigliarti, noi ti abbiamo inserito nel link quella ufficiale di Microsoft, chiamata “Microsoft Autenticator”. In alternativa potrai aggiungere il tuo numero di telefono all’account. In questo caso il codice ti verrà inviato via sms.

Ogni volta che cercherai di accedere da un altro dispositivo (o che qualcun altro tenterà di farlo) ti verrà inviato un sms che dovrai inserire all’interno dell’app per verificare che sia proprio tu ad accedere. Come detto prima, non dovrai mai e per nessun motivo fornire codici di accesso, ma solo inserirli quando richiesti all’interno dell’app.

Consigli per la password

Sicuramente ti sarà capitato di scegliere password semplici che per te sono facili da ricordare. Potresti anche aver scelto di utilizzare la stessa password per diversi servizi e applicazioni. Beh, non è una scelta molto saggia. La cosa migliore, infatti, è quella di scegliere password complesse con un minimo di 15 caratteri, che contengano combinazioni casuali di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. Questa cosa renderà gli account molto più sicuri e difficili da bucare. Inoltre tutti gli smartphone mettono ormai a disposizione servizi di generazione di password casuali e portachiavi che permettono di salvarle. L’altra opzione è quella di utilizzare app esterne specificamente nate per questo scopo, che sono in grado di creare e salvare password complesse. Noi consigliamo quella di LastPass. In alternativa puoi anche crearti un file in cui inserire tutte le password per evitare di dimenticarle. Si, è uno sforzo in più, ma ripaga con una maggiore protezione.

Anche cambiare la password ogni tanto è qualcosa che può migliorare la sicurezza del tuo account online.

Evita lo spam

Si, può sembrare complicato e le truffe e gli attacchi online aumentano sempre. Ci sono però alcune cose che valgono sempre. È importante cliccare solo su link da fonti affidabili (che siano da email, sms e app). Consigliamo anche di eliminare e segnalare i contenuti spam ovunque essi siano, per evitare di cliccarci anche accidentalmente.

In conclusione

Ci siamo sentiti di darti questi consigli per proteggere il tuo account Instagram perché nell’ultimo periodo abbiamo avuto molto a che fare con situazioni di questo tipo. Sono tantissime le persone che da un giorno all’altro si ritrovano estromesse dai propri profili. Speriamo che questa guida ti sia stata utile. Se necessiti di più informazioni o sei vittima di un attacco hacker e preferisci avere un aiuto nella richiesta di assistenza di recupero, puoi contattarci.

Condividi questo post con le persone a cui potrebbe essere utile

News

Articoli simili

Il mondo web a portata di mano

Iscriviti alla newsletter

Ricevi gli ultimi aggiornamenti e consigli per creare e far crescere la tua attività online.

Pin It on Pinterest

Share This