Indice dei contenuti
Scegli la piattaforma giusta per un sito web professionale
Una delle fasi fondamentali, nella creazione di un sito web, è la scelta della piattaforma più adatta alle esigenze dell’attività, che possono variare in base a servizi, budget e obiettivi. In questo articolo metteremo a confronto le tre piattaforme più conosciute quali WordPress, Wix e Shopify, per aiutarti a scegliere la soluzione migliore alle tue necessità.
WordPress: flessibilità e personalizzazione
Scopriamo i pro:
- Una piattaforma open-source che offre un’ampia personalizzazione, grazie ai numerosi plugin e temi disponibili con cui poter creare qualsiasi tipologia di sito, che sia un semplice blog o un sito aziendale più accurato.
- È “SEO-friendly”, grazie a plugin come Yoast SEO, è possibile ottimizzare i contenuti del sito e migliorare il posizionamento organico sui motori di ricerca.
- Essendo una delle piattaforme più utilizzate è possibile trovare facilmente tutorial, forum di discussione e guide qualora si riscontrassero difficoltà.
- Se la tua azienda cresce e hai bisogno di più funzionalità o capacità, WordPress è perfetto per scalare il tuo sito web, adatto quindi sia per piccole che grandi aziende.
Ma quali sono i contro?
- La flessibilità di WordPress richiede un alto livello di competenza tecnica e l’utilizzo della piattaforma non è immediato quindi potrebbe essere necessario l’aiuto di uno sviluppatore per personalizzazioni avanzate.
- Richiede manutenzione costante, inclusi aggiornamenti di plugin, temi e sicurezza. Se non hai un team tecnico a disposizione, puoi affidarti ai consulenti di Nabla, la società digitale situa a Roma con oltre 30 anni di esperienza nel settore.
- Sebbene WordPress stesso sia gratuito, ci sono costi associati all’hosting, ai plugin premium, ai temi personalizzati ed eventualmente al supporto di un esperto per la gestione tecnica.
Wix: soluzione facile e intuitiva per piccole realtà
Scopriamo i pro:
- Wix è una piattaforma progettata per chi vuole mettere in piedi un sito web dal design professionale senza competenze tecniche. Grazie al drag-and-drop editor, è possibile ideare un sito web senza impegno. Risulta essere la scelta ideale per piccole imprese che hanno bisogno di una soluzione veloce.
- L’offerta di pacchetti che includono hosting, sicurezza e manutenzione del sito ne semplificano la gestione.
- Wix offre una vasta gamma di modelli moderni e professionali, idonei a diversi settori, con la possibilità di personalizzare in modo semplice il design del sito web e adattarlo al tuo brand.
- Fornisce inoltre un servizio di assistenza clienti integrato per risolvere eventuali problematiche legate al sito.
Ma quali sono i contro?
- Il livello di personalizzazione di Wix è limitato e questo potrebbe rappresentare un problema qualora l’azienda crescesse e si avesse la necessità di funzioni avanzate.
- Sebbene Wix risulti essere perfetto per piccoli siti web o landing page, non è consigliato per aziende che necessitano di scalare o gestire progetti più complessi, come siti con molte pagine o un sistema di e-commerce avanzato.
- La piattaforma ha fatto molti miglioramenti sul fronte SEO, ma non è ancora al livello di WordPress in termini di ottimizzazione avanzata per i motori di ricerca.
Shopify: un ecommerce semplificato
Scopriamo i pro:
- Shopify è una piattaforma progettata soprattutto per i siti e-commerce e include tutto l’occorrente per la vendita dei prodotti online, a partire dalle integrazioni di pagamento alle funzionalità di gestione dell’inventario.
- Non richiede competenze tecniche per configurare o gestire il negozio online e si ha la possibilità di aggiungere facilmente i prodotti, gestire gli ordini e monitorarne le vendite.
- Shopify si occupa di tutte le questioni tecniche, inclusa la sicurezza del sito web, gli aggiornamenti e l’hosting, questo permette di focalizzare l’attenzione esclusivamente sulle vendite e la gestione dello shop online.
- Offre un’ampia gamma di app e integrazioni per estendere le funzionalità del negozio, come gli strumenti di utilizzo per il marketing, i social media e la gestione avanzata dell’inventario.
Ma quali sono i contro?
- La piattaforma premium dall’abbonamento mensile può diventare piuttosto dispendiosa integrando più applicazioni o funzionalità avanzate.
- Con Shopify si ha la possibilità di accedere a molti strumenti ma pecca nella personalizzazione del design e delle funzionalità, questo potrebbe rappresentare un limite per esigenze di branding specifiche.
- La piattaforma applica commissioni sulle transazioni a meno che non venga utilizzato il loro gateway di pagamento (Shopify Payments), questo può aumentare ulteriormente i costi, soprattutto per chi gestisce un volume elevato di vendite.
Quale piattaforma scegliere per la propria azienda?
- WordPress se la priorità è la flessibilità e necessità di un sito web professionale che possa crescere insieme all’azienda. La soluzione migliore per chi desidera investire nel lungo termine, sfruttando al massimo le potenzialità della SEO e della personalizzazione.
- Wix se la priorità è una soluzione facile e veloce per le piccole imprese. La scelta ideale per chi desidera un sito semplice senza la necessità di gestire aspetti tecnici complessi.
- Shopify se l’obiettivo è vendere prodotti online e gestire un negozio e-commerce senza l’esigenza di particolari aspetti tecnici.
Per concludere:
La scelta della piattaforma giusta dipende dagli obiettivi dell’attività. WordPress offre la massima flessibilità per siti web complessi e scalabili, Wix risulta essere perfetto per chi è alla ricerca di una soluzione rapida e semplice, mentre Shopify domina il mondo dell’e-commerce con le sue potenti funzionalità dedicate alla vendita online. Se hai bisogno di confrontarti con uno specialista per creare un sito web professionale di cui essere pienamente soddisfatti, il team di Nabla è a disposizione, pronto a guidarti e supportarti in tutto il percorso creativo e di crescita del tuo business. Leggi anche come creare un sito web professionale in 6 step
Segui NABLA sui canali social!