Stripe Gradient

Superbonus Alberghi, contributi e crediti d’imposta Imprese Turistiche 2022

9 Febbraio 2022
Superbonus alberghi. Insegna con scritto hotel

Vi presentiamo qui di seguito il nuovo superbonus alberghi. Si tratta di un’importante opportunità la Vostra azienda: l’entrata in vigore del Decreto legge 6 novembre 2021, n. 152, che rende operativi contributi e crediti d’imposta per le imprese turistiche e la pubblicazione dell’elenco delle spese ammissibili da parte del Ministero del Turismo, il 04.02.2022.

All’incentivo sono destinati in totale 500 milioni di euro.
Obiettivo dell’incentivo è migliorare la qualità dell’offerta ricettiva, promuovendo interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, di riqualificazione antisismica e di digitalizzazione.

Superbonus alberghi: i beneficiari

  • Imprese alberghiere.
  • Strutture che svolgono attività agrituristica.
  • Strutture ricettive all’aria aperta.
  • Imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici e i parchi tematici, acquatici e faunistici.

Iniziative e spese ammissibili

Sono incentivati i seguenti interventi sugli immobili in cui è esercitata l’attività ricettiva o il servizio turistico:

a) Interventi di incremento dell’efficienza energetica delle strutture.

b) Interventi di riqualificazione antisismica.

c) Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche.

d) Interventi di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia e installazione di manufatti leggeri, funzionali all’incremento dell’efficienza energetica, alla riqualificazione antisismica e all’eliminazione delle barriere architettoniche.

e) Realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali.

f) Spese per la digitalizzazione.

g) Acquisto di mobili e componenti d’arredo funzionali agli obiettivi del presente incentivo.

Gli interventi ammissibili alle agevolazioni devono essere realizzati tra il 7 novembre 2021 ed il 31 dicembre 2024.
Al credito di imposta sono ammessi anche interventi avviati dopo il 1 febbraio 2020 e non ancora conclusi, a condizione che le spese relative siano sostenute a decorrere dal 7 novembre 2021.

In ogni caso, gli interventi devono riguardare una sede operativa sita in Italia, devono essere iniziati entro 6 mesi dal provvedimento di ammissione agli incentivi e terminati entro 24 mesi.

Tipologia di contributo

L’agevolazione è concessa, nel rispetto del regime “de minimis” e della comunicazione della Commissione europea “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del Covid-19”
 sotto forma di contributo a fondo perduto unitamente ad un credito di imposta secondo la seguente articolazione:

  • Credito d’imposta fino all’80% delle spese sostenute;
  • Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute fino ad un massimo di € 40.000,00, che può essere aumentato anche cumulativamente:
  • di ulteriori € 30.000,00 se alla digitalizzazione è destinato almeno il 15% del totale dell’investimento;
  • di ulteriori € 20.000,00 se l’impresa proponente sia un’impresa femminile, una società di persone costituite in misura non inferiore al 60% da under 35 o una società di capitali le cui quote di partecipazione sono possedute per almeno i due terzi da under 35 e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da under 35.
  • di ulteriori € 10.000,00 per le imprese con sede operativa in: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Come partecipare al bando

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica. 

  
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione, a decorrere dall’anno successivo a quello di realizzazione degli interventi ed entro il 31 dicembre 2025.

Il credito spettante è cedibile ad altri soggetti, comprese banche ed intermediari finanziari.
Le date di apertura per la presentazione delle domande dovranno essere pubblicate entro il 23 febbraio 2022. Il bando è a sportello, sino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Vi invitiamo quindi a partecipare il prima possibile. Per ulteriori informazioni sul bonus, potete contattarci. Restiamo a disposizione. Seguiteci nella nostra sezione dedicata per non perdervi interessanti opportunità!

News

Articoli simili

Il mondo web a portata di mano

Iscriviti alla newsletter

Ricevi gli ultimi aggiornamenti e consigli per creare e far crescere la tua attività online.

Pin It on Pinterest

Share This