Stripe Gradient

Riapertura Fondo rotativo per il piccolo credito Lazio 2022

18 Novembre 2022
Fondo rotativo per il piccolo credito Lazio 2022

la Regione Lazio ha stanziato, con la nuova riapertura del bando nella seconda metà del 2022, altri 2,2 milioni di euro, in aggiunta ai 6,9 milioni di euro per il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito già stanziati nello stesso anno. Questo incentivo fornisce una tempestiva risposta alle PMI con esigenze finanziarie di minore importo, concedendo prestiti a imprese già costituite e con difficoltà nell’accesso al credito, in aggiunta ai 15 milioni che erano stati stanziati già all’inizio dell’anno.

Beneficiari

– Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).

  • Consorzi e Reti di Imprese, aventi soggettività giuridica (solo per interventi di riduzioni costi energia).
  • Liberi professionisti.

I soggetti beneficiari devono possedere, inoltre, le seguenti caratteristiche:

  • Essere costituiti da almeno 36 mesi.
  • Avere una sede operativa nel Lazio entro la data di erogazione del finanziamento.
  • Avere un’esposizione complessiva limitata a € 100.000,00 nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza.

Sezioni del fondo rotativo per il piccolo credito

Il Fondo è suddiviso in quattro sezioni, ognuna delle quali prevede diversi beneficiari (distinti in base al codice ATECO) e diverse spese ammissibili:

  • Sezione I – “Riposizionamento competitivo”, dedicato al settore manifatturiero.
  • Sezione II – “Garanzie e accesso al credito”, dedicato a tutti i settori, con alcune riserve per il settore del commercio.
  • Sezione III – “Riduzione costi energia PMI”, dedicato a tutti i settori, esclusivamente per interventi volti al risparmio energetico.
  • Sezione IV – “Interventi a valere su fondi regionali”, dedicato ad artigiani, a società cooperative, a ditte attive nel settore del trasporto non di
    linea, a società del settore turistico e alle botteghe storiche.

Spese ammissibili

Sono ammissibili esclusivamente le spese successive alla presentazione della domanda.

L’investimento deve essere realizzato entro 12 mesi dalla data di erogazione del finanziamento agevolato.

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spese:

  • Attivi materiali e immateriali.
  • Spese di consulenza.
  • Esigenze di capitale circolante.
  • Altre esigenze finanziarie.
  • Veicoli a trazione elettrica o ibrida (solo per gli operatori del trasporto pubblico non di linea)Non sono finanziabili le attività di produzione e commercio di tabacco e bevande alcoliche distillate, le attività di fabbricazione e commercio di armi e munizioni, il gioco d’azzardo e la pornografia e il settore delle scienze della vita.

Indichiamo, qui di seguito, i soggetti beneficiari e le diverse spese ammissibili per le diverse sezioni.

Sezione prima: riposizionamento competitivo

Soggetti ammissibili

Codice Ateco 2007Divisione |  Descrizione | 
9 |  Attività dei servizi di supporto all”estrazione | 
19 |  Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione delpetrolio | 
21 |  Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparatifarmaceutici | 
26 |  Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica | 
51 |  Trasporto aereo | 
58 |  Attività editoriali | 
59 |  Attività di produzione cinematografica, di video e di programmitelevisivi, di registrazioni musicali e sonore | 
60 |  Attività di programmazione e trasmissione | 
61 |  Telecomunicazioni | 
62 |  Programmazione, consulenza informatica e attività connesse | 
63 |  Attività dei servizi d’informazione | 
64 |  Prestazione di servizi finanziari (ad esclusione di assicurazioni efondi pensione) | 
65 |  Assicurazioni, riassicurazioni e fondi pensione, escluse leassicurazioni sociali obbligatorie | 
66 |  Attività ausiliarie dei servizi finanziari e delle attività assicurative | 
69 |  Attività legali e contabilità | 
70 |  Attività di sedi centrali; consulenza gestionale

71  | Attività degli studi di architettura e d’ingegneria; collaudi e analisi tecniche  | 
72  | Ricerca scientifica e sviluppo  | 
73  | Pubblicità e ricerche di mercato  | 
74  | Altre attività professionali, scientifiche e tecniche  | 
75  | Servizi veterinari  | 
78  | Attività di ricerca, selezione, fornitura di personale  | 
79  | Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività correlate  | 
84  | Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria  | 
85  | Istruzione  | 
86  | Attività dei servizi sanitari  | 
90  | Attività creative, artistiche e d’intrattenimento  | 
91  | Attività di biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali  | 
94  | Attività di organizzazioni associative  | 
99  | Attività di organizzazioni e organismi extraterritoriali

Spese ammissibili

Trattasi di interventi concernenti il riposizionamento competitivo dei sistemi produttivi regionali e di specifiche filiere. Le spese dovranno essere strettamente
correlate alla realizzazione del progetto e riguardano:

I. Attivi materiali e immateriali

  • acquisto di terreni, nel limite del 10% del programma di investimento ammissibile;
  • acquisto di macchinari, attrezzature, strumenti e sistemi nuovi di fabbrica, dispositivi, software e applicativi digitali e la strumentazione accessoria al loro funzionamento; tali beni dovranno essere installati presso la sede dell’unità operativa aziendale che beneficia del sostegno;
  • acquisizione di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, inclusi i costi per la convalida e la difesa degli attivi immateriali.

II. Spese di consulenza fino ad un massimo del 10% del costo totale del progetto ammissibile:

  • servizi di consulenza specialistica prestati da soggetti esterni;
  • studi di fattibilità.

III. Capitale circolante, fino ad un massimo del 30% del costo totale del progetto ammissibile.

Sezione seconda: garanzie e accesso al credito

Soggetti ammissibili


Codice Ateco 2007 Sezione  | Descrizione  | 
B  | Estrazione di minerali da cave e miniere  | 
C  | Attività manifatturiere  | 
D  | Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata  | 
E  | Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento  | 
F  | Costruzioni  | 
G  | Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli  | 
H  | Trasporto e magazzinaggio  | 
I  | Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione  | 
J  | Servizi di informazione e comunicazione  | 
K  | Attività finanziarie e assicurative  | 
L  | Attività immobiliari  | 
M  | Attività professionali, scientifiche e tecniche  | 
N  | Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese  | 
O  | Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria  | 
P  | Istruzione  | 
Q  | Sanità e assistenza sociale  | 
R  | Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento  | 
S  | Altre attività di servizi  | 
T  | Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico;
produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze  | 
U  | Organizzazioni ed organismi extraterritoriali  

Spese ammissibili

Le spese ammissibili dovranno essere strettamente correlate alla realizzazione del progetto e riguardano:

I. Attivi materiali e immateriali

  • acquisto di terreni, nel limite del 10% del programma di investimento ammissibile;
  • acquisto di immobili dedicati ad attività di impresa e realizzazione di opere murarie ed assimilate funzionalmente correlate agli investimenti, necessarie ad attività d’impresa, nel limite del 20% del programma d’investimento ammissibile;
  • acquisto di macchinari, attrezzature, arredi, strumenti e sistemi nuovi di fabbrica, dispositivi, software e applicativi digitali e la strumentazione accessoria al loro funzionamento; tali beni dovranno essere installati presso la sede dell’unità operativa aziendale che beneficia del sostegno.
  • acquisizione di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, inclusi i costi per la convalida e la difesa degli attivi immateriali.

II. Spese di consulenza fino ad un massimo del 10% del costo totale del progetto ammissibile:

  • servizi di consulenza specialistica prestati da soggetti esterni;
  • studi di fattibilità.

III. Altre esigenze finanziarie dell’impresa connesse con una delle seguenti attività:

  • rafforzamento delle attività generali dell’impresa (quali le attività volte a stabilizzare e difendere la posizione di mercato esistente rafforzando la capacità produttiva);
  • realizzazione di nuovi progetti (quali la costruzione di nuovi impianti, una nuova campagna di marketing);
  • penetrazione di nuovi mercati (espansione di prodotto o di servizi, espansione territoriale);
  • nuovi sviluppi da parte delle imprese (nuovi brevetti o prodotti).

Sezione terza: riduzione costi energia PMI

Soggetti ammissibili

Codice Ateco 2007 Sezione  | Descrizione  | 
B  | Estrazione di minerali da cave e miniere  | 
C  | Attività manifatturiere  | 
D  | Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata  | 
E  | Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento  | 
F  | Costruzioni  | 
G  | Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli  | 
H  | Trasporto e magazzinaggio  | 
I  | Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione  | 
J  | Servizi di informazione e comunicazione  | 
K  | Attività finanziarie e assicurative  | 
L  | Attivita’ immobiliari  | 
M  | Attività professionali, scientifiche e tecniche  | 
N  | Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese  | 
O  | Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria  | 
P  | Istruzione  | 
Q  | Sanita’ e assistenza sociale  | 
R  | Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento  | 
S  | Altre attività di servizi  | 
T  | Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico;
produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze  | 
U  | Organizzazioni ed organismi extraterritoriali.

Spese ammissibili

I. spese per investimenti materiali e immateriali, quali acquisto, trasporto ed installazione di macchinari, impianti, attrezzature, sistemi, componenti e strumenti necessari alla realizzazione del programma (compresi sistemi di telecontrollo, misura e monitoraggio energetico), realizzazione d’infrastrutture di rete, lavori edilizi per la riqualificazione energetica dell’edificio e strettamente connessi e dimensionati rispetto al programma di investimenti. E’ compresa l’eventuale assistenza post vendita offerta dai medesimi fornitori, se compresa in un “pacchetto chiavi
in mano”, secondo gli usi di mercato, e da pagarsi anticipatamente insieme all’investimento;

II. spese accessorie, nel limite del 10% delle spese ammissibili complessive, per servizi di consulenza, studi e progetti, quali audit energetici, servizi di certificazione energetica o di redazione dell’attestato energetico, spese di progettazione tecnica ed economico-finanziaria degli investimenti, redazione dei piani della sicurezza in fase di progetto e di cantiere, direzione lavori, sicurezza e collaudo. Sono espressamente comprese le spese relative alla produzione dei documenti previsti dal presente Avviso.

III. Capitale circolante, fino ad un massimo del 30% del costo totale del progetto ammissibile.

Sezione quarta: interventi a valere su fondi regionali

1. Imprese annotate nella sezione speciale del registro delle imprese con la qualifica di impresa artigiana

Spese ammissibili

Le spese ammissibili dovranno essere strettamente correlate alla realizzazione del progetto e riguardano:

I. Attivi materiali e immateriali:

  • acquisto di terreni, nel limite del 10% del programma di investimento ammissibile;
  • acquisto di immobili dedicati ad attività di impresa e realizzazione di opere murarie ed assimilate funzionalmente correlate agli investimenti, necessarie ad attività d’impresa, nel limite del 20% del programma d’investimento ammissibile;
  • acquisto di macchinari, attrezzature, arredi, strumenti e sistemi nuovi di fabbrica, dispositivi, software e applicativi digitali e la strumentazione accessoria al loro funzionamento; tali beni dovranno essere installati presso la sede dell’unità operativa aziendale che beneficia del sostegno.
  • acquisizione di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, inclusi i costi per la convalida e la difesa degli attivi immateriali.

II. Spese di consulenza fino ad un massimo del 10% del costo totale del progetto ammissibile:

  • servizi di consulenza specialistica prestati da soggetti esterni;
  • studi di fattibilità.

III. Altre esigenze finanziarie dell’impresa connesse con una delle seguenti attività:

  • rafforzamento delle attività generali dell’impresa (quali le attività volte a stabilizzare e difendere la posizione di mercato esistente rafforzando la capacità produttiva);
  • realizzazione di nuovi progetti (quali la costruzione di nuovi impianti, una nuova campagna di marketing);
  • penetrazione di nuovi mercati (espansione di prodotto o di servizi, espansione territoriale);
  • nuovi sviluppi da parte delle imprese (nuovi brevetti o prodotti).

2. Società e cooperative (codici ateco sezione B, C, D, E, F, G, H, I, J, K, L, M, N, O, P, Q, R, S, T, U)

Le spese ammissibili dovranno essere strettamente correlate alla realizzazione del progetto e riguardano:

II. Attivi materiali e immateriali:

  • acquisto di terreni, nel limite del 10% del programma di investimento ammissibile;
  • acquisto di immobili dedicati ad attività di impresa e realizzazione di opere murarie ed assimilate funzionalmente correlate agli investimenti, necessarie ad attività d’impresa, nel limite del 20% del programma d’investimento ammissibile;
  • acquisto di macchinari, attrezzature, arredi, strumenti e sistemi nuovi di fabbrica, dispositivi, software e applicativi digitali e la strumentazione accessoria al loro funzionamento; tali beni dovranno essere installati presso la sede dell’unità operativa aziendale che beneficia del sostegno.
  • acquisizione di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, inclusi i costi per la convalida e la difesa degli attivi immateriali.

II. Spese di consulenza fino ad un massimo del 10% del costo totale del progetto ammissibile:

  • servizi di consulenza specialistica prestati da soggetti esterni;
  • studi di fattibilità.

III. Altre esigenze finanziarie dell’impresa connesse con una delle seguenti attività:

  • rafforzamento delle attività generali dell’impresa (quali le attività volte a stabilizzare e difendere la posizione di mercato esistente rafforzando la capacità produttiva);
  • realizzazione di nuovi progetti (quali la costruzione di nuovi impianti, una nuova campagna di marketing);
  • penetrazione di nuovi mercati (espansione di prodotto o di servizi, espansione territoriale);
  • nuovi sviluppi da parte delle imprese (nuovi brevetti o prodotti).

3. Titolari di licenza taxi

a) veicoli a trazione elettrica: i veicoli dotati di motorizzazione finalizzata alla sola trazione di tipo elettrico, con energia per la trazione esclusivamente di tipo elettrico e completamente immagazzinata a bordo;

b) veicoli a trazione ibrida:

1) i veicoli dotati di almeno una motorizzazione elettrica finalizzata alla trazione con
la presenza a bordo di un motogeneratore termico volto alla sola generazione di energia elettrica, che integra una fonte di energia elettrica disponibile a bordo (funzionamento ibrido);

2) i veicoli dotati di almeno una motorizzazione elettrica finalizzata alla trazione con la presenza a bordo di una motorizzazione di tipo termico volta direttamente alla trazione, con possibilità di garantire il normale esercizio del veicolo anche mediante il funzionamento autonomo di una sola delle motorizzazioni esistenti (funzionamento ibrido bimodale);

3) i veicoli dotati di almeno una motorizzazione elettrica finalizzata alla trazione con la presenza a bordo di una motorizzazione di tipo termico volta sia alla trazione sia alla produzione di energia elettrica, con possibilità di garantire il normale esercizio del veicolo sia mediante il funzionamento contemporaneo delle due motorizzazioni presenti sia mediante il funzionamento autonomo di una sola di queste (funzionamento ibrido multimodale).

I veicoli di cui alle lettere a) e b) sono acquistati nuovi.

4. PMI del settore turistico (Ateco 55.10.00 – Alberghi)

Le spese ammissibili dovranno essere strettamente correlate alla realizzazione del progetto e riguardano:

I. Attivi materiali e immateriali:

  • acquisto di terreni, nel limite del 10% del programma di investimento ammissibile;
  • acquisto di immobili dedicati ad attività di impresa e realizzazione di opere murarie ed assimilate funzionalmente correlate agli investimenti, necessarie ad attività d’impresa, nel limite del 20% del programma d’investimento ammissibile;
  • acquisto di macchinari, attrezzature, arredi, strumenti e sistemi nuovi di fabbrica, dispositivi, software e applicativi digitali e la strumentazione accessoria al lorofunzionamento; tali beni dovranno essere installati presso la sede dell’unità operativa aziendale che beneficia del sostegno.
  • acquisizione di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, inclusi i costi per la convalida e la difesa degli attivi immateriali.

II. Spese di consulenza fino ad un massimo del 20% del costo totale del progetto ammissibile:

  • servizi di consulenza specialistica prestati da soggetti esterni;
  • studi di fattibilità.

III. Altre esigenze finanziarie dell’impresa connesse con una delle seguenti attività:

  • rafforzamento delle attività generali dell’impresa (quali le attività volte a stabilizzare e difendere la posizione di mercato esistente rafforzando la capacità produttiva);
  • realizzazione di nuovi progetti (quali la costruzione di nuovi impianti, una nuova campagna di marketing);
  • penetrazione di nuovi mercati (espansione di prodotto o di servizi, espansione territoriale);
  • nuovi sviluppi da parte delle imprese (nuovi brevetti o prodotti).

5. Botteghe storiche, botteghe d’arte, attività storiche

Le spese ammissibili devono essere strettamente correlate alla realizzazione del progetto e riguardano:

I. Attivi materiali e immateriali:

  • acquisto di terreni, nel limite del 10% del programma di investimento ammissibile;
  • acquisto di immobili dedicati ad attività di impresa e realizzazione di opere murarie e assimilate funzionalmente correlate agli investimenti, necessarie ad attività d’impresa, nel limite del 20% del programma d’investimento ammissibile;
  • acquisto di macchinari, attrezzature, arredi, strumenti e sistemi nuovi di fabbrica, dispositivi, software e applicativi digitali e la strumentazione accessoria al loro funzionamento anche al fine dell’utilizzo di tecniche o prodotti tipici del territorio; tali beni dovranno essere installati presso la sede dell’unità operativa aziendale che beneficia del sostegno; sono inclusi i costi per l’efficientamento energetico e l’uso di energia rinnovabile, la riqualificazione, manutenzione o adeguamento normativo di spazi, manufatti, arredi, strumenti, attrezzature, anche all’interno dei mercati storici, purché capitalizzabili;
  • acquisizione di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, inclusi i costi per la convalida e la difesa degli attivi immateriali.

II. Spese di consulenza fino ad un massimo del 10% del costo totale del progetto ammissibile:

  • servizi di consulenza specialistica prestati da soggetti esterni;
  • studi di fattibilità.

III. Altre esigenze finanziarie dell’impresa, anche finalizzate al riposizionamento competitivo, allo sviluppo e alla realizzazione di nuovi modelli di attività, alla crescita sui mercati regionali, nazionali ed internazionali, connesse a una delle seguenti attività:

  • rafforzamento delle attività generali dell’impresa quali le attività volte a stabilizzare e difendere la posizione di mercato esistente rafforzando la capacità produttiva, anche mediante:
  • la riorganizzazione dell’attività, in coerenza con la propria storicità, per consentire la riduzione dei costi gestionali e una maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse strumentali ed economiche;
  • la formazione del personale con particolare attenzione al ricambio generazionale e alla trasmissione degli antichi mestieri;

-l’integrazione dell’attività con iniziative di carattere socio-culturale e di promozione del territorio;

  • realizzazione di nuovi progetti, quali la costruzione di nuovi impianti, una nuova campagna di marketing;
  • penetrazione di nuovi mercati, quali espansione di prodotto o di servizi, espansione territoriale;
  • nuovi sviluppi da parte delle imprese, quali nuovi brevetti, innovazione di prodotto o di processo.

Tipologia di contributo

Il contributo consiste in un finanziamento a tasso zero, in regime de minimis, aventi le seguenti caratteristiche:

  • Importo compreso tra € 10.000,00 e € 50.000,00.
  • Durata minima: 12 mesi.
  • Durata massima: 60 mesi con preammortamento di massimo 12 mesi, in caso di finanziamenti di durata pari o superiore a 24 mesi.
  • Rimborso a rata mensile costante posticipata.

Il finanziamento, inoltre, copre fino al 100% delle spese facenti parte dell’investimento.

Modalità di presentazione della richiesta di contributo – riapertura novembre 2022

Con l’ulteriore riapertura del bando, la domanda dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica con firma digitale, a partire dalle ore 09:00 del 18 novembre 2022. 

La valutazione delle domande sarà effettuata secondo una procedura valutativa a sportello, in ordine di presentazione delle stesse, sino ad esaurimento delle risorse disponibili. Si suggerisce, pertanto, di partecipare il prima possibile. Contattaci per partecipare al bando o per richiedere maggiori informazioni. Con l’avviso N. 93 del Bur del 10 novembre 2022, si comunica che il bando è stato chiuso per raggiungimento del doppio delle richieste rispetto alle risorse disponibili. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sulla prossima riapertura. Visita anche la nostra pagina dedicata a bandi e finanziamenti dove potresti trovare la tua prossima opportunità! Restiamo a disposizione

News

Articoli simili

Il mondo web a portata di mano

Iscriviti alla newsletter

Ricevi gli ultimi aggiornamenti e consigli per creare e far crescere la tua attività online.

Pin It on Pinterest

Share This