Stripe Gradient

Fondo di contrasto alla deindustrializzazione Lazio e Marche 2023

17 Gennaio 2023
Fondo di contrasto alla deindustrializzazione Lazio e Marche 2023.

Oggi vi presentiamo una nuova interessante opportunità per la vostra azienda: il fondo di contrasto alla deindustrializzazione Lazio e Marche 2023. Questo fondo, avviato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, ha il fine di contrastare i fenomeni di deindustrializzazione e impoverimento del tessuto produttivo e industriale di diverse aree territoriali, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto.

Saranno interessate in particolare le aree di Lazio e Marche. Sono stati stanziati per il periodo 2021-2023 fondi pari a 136 milioni di euro, ripartiti tra i vari consorzi industriali Laziali.

Fondo di contrasto alla deindustrializzazione Lazio e Marche 2023: i beneficiari

Possono beneficiare degli incentivi contenuti nel fondo contro la deindustrializzazione, le imprese manifatturiere, iscritte alla CCIAA, aventi una sede, o che intendono aprire una sede, nei territori comunali di Lazio e Marche. Tra le Imprese, citiamo alcuni esempi:

  • l’industria alimentare e delle bevande;
  • le industrie tessili;
  • industrie addette al confezionamento di articoli di abbigliamento, incluse pelle e pelliccia e le industrie nel settore della fabbricazione di pelle e simili;
  • l’industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili) e la fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio;
  • fabbricazione di carta e prodotti in carta;
  • stampa e riproduzione di supporti registrati;
  • fabbricazione di Coke e prodotti derivati dalla raffinazione del petrolio;
  • fabbricazione di prodotti chimici;
  • prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici;
  • fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche;
  • fabbricazione di prodotti elettronici: computer, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi;
  • fabbricazione di apparecchiature elettriche per uso domestico e non elettriche;
  • fabbricazione di apparecchi e macchinari NCA;
  • fabbricazione di mezzi di trasporto;
  • fabbricazione di mobili;

Numerose sono le ulteriori industrie che possono richiedere il contributo. Per vedere un elenco più esteso dei beneficiari e controllare se la tua azienda è inclusa tra questi, puoi cliccare sulla sezione C dei codici ateco con tutti i codici delle aziende manifatturiere inclusi.

Gli interventi ammessi a contributo

Per essere ammessi, gli interventi devono riguardare almeno uno dei seguenti ambiti:

  • iniziative per la ristrutturazione e/o la realizzazione dell’immobile ove l’attività manifatturiera è svolta;
  • l’ammodernamento e l’ampliamento per l’innovazione di prodotto e di processo di attività industriali, incluse le innovazioni tecnologiche e quelle volte alla digitalizzazione dei processi;
  • gli investimenti immateriali;
  • la conversione di attività produttive a significativo impatto ambientale verso modelli di maggiore sostenibilità ambientale ed economica;
  • l’avvio di nuove attività produttive;

Le spese ammissibili

Sono ammissibili le spese sostenute a partire dal 30/11/2021 e fino al 31/12/2023, relative agli ambiti sopra indicati, per:

  • macchinari, attrezzature e impianti;
  • arredi;
  • beni immateriali;
  • opere murarie e impiantistiche strumentali.

La tipologia di contributo

Il Decreto prevede che alle imprese sia concesso un contributo a fondo perduto, nei limiti del regolamento de minimis, di importo non superiore:

  • al 100% delle spese ammesse;
  • a 200.000 euro per impresa beneficiaria.

Sarà possibile compilare le domande esclusivamente in forma elettronica a partire dalle ore 12.00 del 24 gennaio 2023, fino alle ore 12.00 del 24 marzo 2023.

Il contributo sarà erogato sino alla concorrenza delle risorse disponibili all’interno della Regione nella quale l’impresa ha sede ed è effettuato l’intervento.

Si suggerisce, pertanto, di partecipare il prima possibile.

Per informazioni su questo o altri bandi, potete contattarci Potete visionare gli altri bandi attivi nella nostra sezione dedicata ai finanziamenti. Restiamo a disposizione.

News

Articoli simili

Il mondo web a portata di mano

Iscriviti alla newsletter

Ricevi gli ultimi aggiornamenti e consigli per creare e far crescere la tua attività online.

Pin It on Pinterest

Share This