Bando donne 2023: “Innovazione Sostantivo Femminile” nuova scadenza
2 Febbraio 2023
Vi presentiamo di seguito un’interessante nuova opportunità per la vostra azienda, la pubblicazione da parte della Regione Lazio dell’avviso pubblico “Innovazione Sostantivo Femminile”, che continua anche nel 2023, con bandi a fondo perduto fino a 30.000 euro per le Imprese femminili.
Indice dei contenuti
Bando donne 2023: gli obiettivi
Questo nuovo bando ha l’obiettivo di sostenere le PMI femminili e il loro sviluppo, favorendone percorsi di:
Beneficiari
Possono beneficiare del bando “Innovazione Sostantivo Femminile” le imprese femminili presenti nel Lazio, ovvero:
- la Lavoratrice autonoma donna.
- L’impresa individuale la cui titolare è una donna.
- La società cooperativa e la società di persone in cui il numero di donne socie rappresenti almeno il 60 per cento dei componenti della compagine sociale.
- Lo studio associato in cui il numero di donne associate rappresenti almeno il 60 per cento dei componenti della compagine sociale.
- La società di capitale le cui quote di partecipazione siano possedute in misura non inferiore ai due terzi da donne e da Imprese Femminili e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne.
I beneficiari devono possedere una Sede Operativa nel Comune di Roma.
Il requisito di Impresa Femminile deve essere posseduto alla Data di presentazione della domanda e mantenuto per almeno 3 anni dall’erogazione del contributo.
Le iniziative ammissibili
Sono agevolabili:
- progetti che mirano a creare nuove imprese da insediare nelle aree oggetto di agevolazione;
- progetti di investimento presentati da imprese già esistenti ubicate nelle aree oggetto di agevolazione;
- promozione dell’imprenditoria femminile.
Le spese, al netto di IVA devono essere coerenti con le finalità del progetto.
Spese ammissibili ed esclusioni
- Investimenti materiali: acquisto di attrezzature, strumenti e sistemi nuovi di fabbrica, dispositivi, software e applicativi digitali e la strumentazione accessoria al loro funzionamento.
- Investimenti immateriali: acquisto di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, inclusi i costi per la convalida e la difesa degli attivi immateriali.
– Canoni per servizi in modalità “software as a service”, acquisizione di servizi erogati in modalità cloud computing e saas (Software as a service) nonché di system integration applicativa e connettività dedicata. - Consulenze specialistiche correlate all’Intervento, nel limite del 20%.
Sono esclusi i progetti nei settori di attività sensibili indicati dall’UE, classificati secondo i codici ISTAT aggiornati al 2022 (Codici ATECO 2007):
– siderurgia (da 24.1 a 24.5);
– fabbricazione di autoveicoli (da 29.1 a 29.10.0);
– cantieri navali (30.11.0, 30.11.02, 38.31, 38.31.2, 38.31.20);
– fabbricazione di fibre sintetiche e artificiali (da 20.6 a 20.60.00);
– pesca (da 03.1);
– trasporto (49, 50, 51)
In coerenza con le finalità del bando, sono esclusi anche i progetti che riguardino, anche parzialmente:
– vendita di bevande alcoliche o superalcoliche in orari notturni (diversi da ristoranti, bar, pub);
– armi, munizioni esplosivi, fuochi di artificio;
– articoli e/o servizi per adulti a sfondo erotico/pornografico;
– centri massaggi;
– giochi d’azzardo o scommesse in qualunque forma e slot machine;
– acquisto oro;
– money transfer.
Tipologia di contributo
L’agevolazione è concessa, sotto forma di contributo a fondo perduto, in regime de minimis, in una percentuale compresa tra il 50% e il 70% del costo complessivo del progetto, nel limite massimo di € 30.000,00.
Nel costo complessivo del progetto sono compresi i costi del personale forfettari (pari al 15% del costo del progetto) e i costi indiretti forfettari (pari al 7% del costo del progetto).
Modalità di richiesta della domanda di contributo
Le domande vanno inviate esclusivamente in forma telematica entro il 13/03/2023. Per info su questo o altri badni potete consultare l’area dedicata e contattarci per partecipare. Restiamo a disposizione.
News
Articoli simili
Bando Inail ISI 2022: nuova apertura
Vi presentiamo un’importante opportunità per la vostra azienda: la pubblicazione dell’Avviso Pubblico per il bando Inail ISI 2022. Si tratta di incentivi alle Imprese per la realizzazione di interventi in
Bando donne 2023: “Innovazione Sostantivo Femminile” nuova scadenza
Vi presentiamo di seguito un’interessante nuova opportunità per la vostra azienda, la pubblicazione da parte della Regione Lazio dell’avviso pubblico “Innovazione Sostantivo Femminile”, che
Fondo di contrasto alla deindustrializzazione Lazio e Marche 2023
Oggi vi presentiamo una nuova interessante opportunità per la vostra azienda: il fondo di contrasto alla deindustrializzazione Lazio e Marche 2023. Questo fondo, avviato
Bando Fare Lazio per l’energia 2022
Vi presentiamo una nuova interessante opportunità per la vostra azienda: torna il bando “Fare Lazio” per l’efficientamento energetico. Con una dotazione di 50.000 euro
Il mondo web a portata di mano
Iscriviti alla newsletter
Ricevi gli ultimi aggiornamenti e consigli per creare e far crescere la tua attività online.